Dopo il successo della prima stagione di "Luoghi scomparsi", il podcast prodotto da IlT Quotidiano nel 2023... eccoci tornare online con un nuovo ciclo di episodi.
Ebbene sì... anche se non c'è alcun dubbio che Temptation Island o altri format abbiano sicuramente un appeal molto più alto di quanto non lo abbiano le trasmissioni culturali... e Alberto Angela ne sa qualcosa... la Cultura trova ancora il suo spazio!
Spazio infatti a 5 nuove puntate di una seconda stagione che torna a visitare il Trentino cercando di ripercorrerne la storia attraverso racconti e leggende che si sono tramandati di generazione in generazione fino ai giorni nostri.
Sono diversi i fattori che hanno plasmato e modificato la provincia di Trento. Tra i più evidenti troviamo grandi catastrofi naturali… ma non da meno sono state le epidemie che, ciclicamente, si sono ripresentate nei secoli scorsi decimandone la popolazione.
Ogni volta che batteri e virus si affacciavano alle porte delle comunità queste cercavano di rispondere… come potevano, ovvero seguendo delle linee guida che gli permettessero, per quanto possibile, di contenere il contagio.
Tra questi la peste, una patologia spesso letale tanto da essere citata come co-protagonista in famosi scritti del passato… pensiamo ad esempio al Decameron di Boccaccio o ai Promessi Sposi di Manzoni, solo per citarne alcuni.
Un morbo che, come riportano le cronache, colpì a più riprese anche la città di Trento ed i piccoli centri trentini. Ed è a questi ultimi che si legano i destini delle località di cui andremo a parlare grazie a tanti ospiti, accompagnati dalle voci dei coristi del luogo.
Cinque episodi dunque - in uscita a cadenza settimanale di sabato - per cui non posso che ringraziare i colleghi de IlT che hanno creduto in questo progetto, in particolare il direttore Simone Casalini e la vice capodirettrice Marika Damaggio.
Un progetto ad ampio raggio reso possibile dalla disponibilità dei tanti ospiti che hanno partecipato. Per le prime tre puntate gli amministratori locali - Ketty Pellizzari, sindaca di Valdaone, Filippo Mura - assessore di Mori, Matteo Leonardi - sindaco di Tre Ville; gli storici Aldo Gottardi e Andrea Casna nonché le testimonianze di Ugo Pellizzari - ex sindaco di Daone, Antonella Perzolli - del Cammino di San Rocco e di Teodoro Cerana - abitante di Iron.
A rendere ancora più emozionante le puntate ci sono le voci dei cori locali: il Coro Ana Re di Castello di Daone, il Coro Fior di Roccia di Mori e il Coro Monte Iron di Ragoli.
Le ultime due puntate, dedicate ad un approfondimento sulla peste e sulle epidemie di oggi, hanno come protagonisti due docenti dell’Università di Trento: la professoressa Orietta Massidda, docente di microbiologia e microbiologia clinica e il professor Massimo Pizzato, docente di microbiologia.
Una presentazione che non si esaurisce qui... iI nostro viaggio alla scoperta dei “Luoghi scomparsi” in Trentino prosegue. Siamo già alla ricerca di nuove storie... quindi se conosci una località che sia scomparso, per malattia o per catastrofi naturali, di cui si tramanda una leggenda... puoi scrivermi utilizzando la mail del mio sito dedicato agli eventi ed alla cultura ovvero www.Quov.It a jessica.pellegrino@quov.it.
Partendo dalle tue informazioni cercheremo di parlare con ospiti ed esperti per dedicare al “tuo” luogo scomparso un’intera puntata.
Per poter trovare tutte le informazioni e trovare tutti i riferimenti ai credits per le musiche utilizzate puoi andare sul sito de IlT Quotidiano o su www.quov.it.
Per quanto mi riguarda... non mi resta che augurarti una splendida estate ed un buon ascolto.
Questo il link al canale Spreaker dedicato alla seconda stagione di Luoghi Scomparsi!